1. VIVI LA VITA CON INTENZIONE
E’ molto facile cadere in un atteggiamento passivo nei confronti della vita, in cui ci sembra che le cose ci accadano per caso. In questo modo però perdiamo il potere di scelta, lasciando che siano gli altri a decidere per noi, per poi lamentarci che le cose non vanno come vorremmo.
Cose meravigliose capitano quando accettiamo che la vita è interamente una nostra responsabilità. La mia vita è il risultato delle mie scelte. Io scelgo la direzione da dare alla mia vita: sono io l’autore della mia storia. Focalizzati sul recuperare la capacità di fare scelte consapevoli e individua tutti i modi in cui lasci che siano gli altri a decidere per te: è la via migliore per recuperare più fiducia in te stesso, riuscire a decidere per te e sentirti più forte.
2. ACCOGLI LA TUA VERA NATURA E ASSECONDA I TUOI BISOGNI
Gli esseri umani nascono con alcune esigenze innate: il bisogno di nutrimento e cura, ma anche il bisogno di sicurezza emotiva, di espressione creativa e di senso di appartenenza.
Se riconosci, capisci e accetti le tue esigenze interiori, farai i passi necessari per soddisfarle. I bisogni inascoltati cercheranno sempre il modo per venire soddisfatti, e questo può portarci ad agire in modo sbagliato o ad avere comportamenti che non comprendiamo o non ci aspettavamo.
Quando diventiamo più consapevoli dei nostri bisogni sviluppiamo la salutare capacità di fare scelte giuste per noi, in linea con le nostre esigenze emotive.
Una vita soddisfacente è una vita che soddisfa i nostri bisogni più profondi, perciò riconoscerli è essenziale. Esserne consapevoli ci permette di agire in modo più coerente con essi, e di costruire uno stile di vita che ci soddisfa in pieno.
Ad esempio, se sei creativa per natura, assicurati di nutrire questo tuo talento.
3. RITROVA IL TUO SÉ AUTENTICO
Cosa significa essere adulti? In cosa si differenzia dall’essere bambini? Possiamo dire di essere adulti pienamente maturi e senza nodi emotivi da sciogliere?
La nostra cultura non ci propone un rito di passaggio alla vita adulta, a differenza di molte altre. Di conseguenza, ci portiamo dietro comportamenti e reazioni infantili, e ciò è causa di molte sofferenze e confusione nella nostra vita.
Alcune cose che possiamo fare per “diventare adulti”, ad esempio, sono riconoscere il nostro bambino interiore e dargli amore e accettazione, in modo che non ci destabilizzi con desideri e bisogni che risalgono a decine di anni fa. E liberarci dai condizionamenti mentali e dalle credenze limitanti che non ci servono più e ostacolano la nostra crescita.
Spesso è un viaggio lungo e doloroso, ma diventare “adulti” nel senso completo del termine è una delle esperienze più trasformative che faremo mai.
4. RICONNETTITI CON LA NATURA
E’ ormai noto a tutti che una forte connessione con la natura sia importante per il benessere della mente.
Ci sono cose che solo la vita all’aria aperta ci può insegnare. La natura non è sempre gentile e confortevole, ci può capitare di trovarci all’aperto con il brutto tempo, di camminare su terreni sconnessi, di lasciarci alle spalle le comodità della vita in casa. Confrontarci con madre natura ci permette di ritrovare aspetti essenziali di noi stessi che avevamo perduto.
Il nostro Sé selvaggio rappresenta il nostro spirito libero, l’irresistibile desiderio di esplorare, di crescere, di esprimere la nostra passione e sentirci vivi in ogni momento. E’ talmente facile farci intrappolare dalle comodità della vita domestica: i giorni ci sfuggono e ci dimentichiamo che siamo qui, proprio adesso, per vivere questa unica, selvaggia e preziosa vita.
Prova a pensare a cosa significa per te essere un animale selvatico, libero e consapevole. Lanciati in una sfida con te stessa e prova a superare i tuoi limiti con una camminata, una corsa o un trekking in montagna.
5. LIBERATI DALLE ASPETTATIVE SOCIALI
La nostra società ha raggiunto traguardi incredibili: conquiste scientifiche, democrazia, arte e cultura. Ma, al tempo stesso, ci impone scelte “tossiche” senza che neanche ce ne rendiamo conto.
La società si aspetta che le persone seguano comportamenti prestabiliti e ritenuti “accettabili”. Talvolta, però, queste aspettative ci obbligano a rinunciare alla nostra autenticità e finiamo per credere che la felicità sia qualcosa che si conquista con il denaro, la notorietà o altri simboli del successo. Oppure basiamo le nostre relazioni su comportamenti malsani che apprendiamo dai libri, dai film o dai social. Oppure ancora subiamo per anni un lavoro che detestiamo perché crediamo che non si possano fare altre scelte. Potremmo finire per credere che nulla abbia importanza.
Invece abbiamo bisogno di scoprire quali scelte ci sono state imposte dalla società e escogitare strategie per proteggere noi stessi e i nostri veri desideri.
6. SCOPRI I TUOI VALORI ESSENZIALI
Sapere quali sono le cose che per noi hanno valore e ciò in cui crediamo è essenziale per costruire una vita felice e soddisfacente. Ci rende fiduciosi negli altri e nei confronti della nostra capacità di fare scelte opportune. E’ un importante fondamento per la nostra personalità.
7. ACCETTA LE SFIDE, PERCHE’ TI FANNO CRESCERE
Cresciamo quando riusciamo a superare un ostacolo. Ci adattiamo, sviluppiamo nuove abilità, facciamo degli sforzi e scopriamo qualcosa in più su noi stessi e le nostre capacità.
E’ così facile adagiarsi nella routine delle cose che sappiamo fare senza sforzo, evitando tutto ciò che ci è nuovo e poco familiare, e questo atteggiamento si fa più accentuato man mano che passano gli anni. Le persone restano intrappolate nella loro comfort zone e criticano quelli che corrono dei rischi, che sbagliano o che si comportano in modo strano.
Di conseguenza, sperimentiamo un senso di inquietudine, perché viviamo nella paura del cambiamento. Invece è importante metterci un po’ alla prova nella vita di tutti i giorni, perché affrontando attività che non ci sono familiari e ci spaventano, sviluppiamo autostima e una profonda fiducia nelle nostre capacità di adattamento, e questo ci fa sentire sicuri di noi stessi e più sereni.
8. AFFRONTA LE TUE PAURE
La paura condiziona profondamente la nostra vita. Spesso si manifesta attraverso le scuse che inventiamo per non fare qualcosa che non rientra nella nostra routine, nell’aspettare sempre il momento giusto, nell’aggressività verso alcune persone o alcune idee.
La paura è sempre con noi, è una parte essenziale delle nostre emozioni. Ma negare di avere paura è il modo migliore per permetterle di avere controllo su di noi: se vogliamo avere il controllo della nostra vita e prendere la giusta direzione dobbiamo imparare a gestire le nostre paure, prima di tutto accettandole, comprendendone il significato e rimanendo consapevoli anche quando facciamo cose che ci spaventano.
La vita deve essere vissuta con la massima passione possibile. Quindi non rimandiamo in eterno, non limitiamoci a organizzare e pianificare la vita in attesa di un grande cambiamento che forse non verrà mai, non adagiamoci sulle nostre stesse scuse, non aspettiamo sempre che tutto sia perfetto per agire.
9. SOSTIENI GLI ALTRI NEI MOMENTI DI DIFFICOLTA’, MA NON RISOLVERE I PROBLEMI AL POSTO LORO
L’essere umano tende a cercare di salvare gli altri. Cerchiamo di lenire le sofferenze di parenti e amici quando capita loro qualche difficoltà, li rassicuriamo e diciamo loro che faremo in modo di risolvere il problema e allontanare la loro sofferenza. Non vogliamo veder soffrire quelli che amiamo.
Ma la sofferenza ha uno scopo, e risolvere i problemi degli altri fa sì che non possano trarre l’insegnamento che quella sofferenza porta con sé. Desideriamo prenderci cura degli altri e non vogliamo abbandonare un amico che sta soffrendo. Ma dobbiamo imparare a provare empatia nei confronti della persona che soffre senza tuffarci a tutti i costi nel ruolo del salvatore, senza sentirci in dovere di risolvere il suo problema. Si tratta quindi di dimostrare solidarietà, anziché assumere un ruolo genitoriale nei confronti dell’amico sofferente.
Spesso è difficile, perché ci è stato insegnato che bisogna aiutare gli altri; ma l’empatia e la compassione ci permettono di essere di supporto alla crescita emotiva degli altri, e costruire relazioni più forti.
10. SVILUPPA L A TUA INDIPENDENZA EMOTIVA
Talvolta ci ritroviamo a dovercela cavare da soli, e può essere difficile. Ma sono cose che possono capitare quando cerchiamo di vivere con passione e perseguire i nostri obiettivi. Quindi è essenziale sviluppare abilità di resilienza.
Sei in grado di prenderti cura di te stesso in modo efficace? Se non lo sei, qual è il motivo? Imparare ad amare se stessi e a prendersi cura di sé in modo salutare, sostenibile ed efficace è molto importante. Volersi bene è un’abilità che ha molte applicazioni pratiche nel mondo reale.
Il consiglio è scoprire perché non riusciamo a prenderci cura di noi stessi, così come capire cosa significhi per noi stessi il prendersi cura di sé.
11. DEDICATI AL TUO PERSONALE VIAGGIO DI CRESCITA, APPRENDIMENTO E CAMBIAMENTO
Diamo il meglio di noi quando siamo aperti al cambiamento, alla crescita e all’avventura. Questo viaggio non terminerà mai: quel nuovo lavoro, quella nuova opportunità, non ci porteranno alla fine a sederci e rilassarci pensando di aver realizzato lo scopo della nostra vita.
Questo è un invito a vedere la nostra intera vita come un’avventura che si dispiega. Quando iniziamo un nuovo capitolo o una nuova stagione della nostra vita, il tipo di avventura cambia, ma c’è sempre qualcos’altro da imparare, qualche nuova esperienza da fare e nuovi modi per conoscere meglio noi stessi.
Dedicarsi a questo viaggio significa che cresceremo sempre, che saremo sempre aperti al cambiamento, veramente vivi in ogni momento, fino al termine della nostra vita.
12. LASCIA AVVICINARE GLI ALTRI MA METTI DEI PALETTI
Gli esseri umani sono portati all’interconnessione. Abbiamo bisogno di connetterci profondamente con gli altri, ma come facciamo a mantenere le cose equilibrate e sane?
Lasciar avvicinare gli altri significa avere la capacità di essere genuini, di abbassare la guardia e assicurarsi che gli altri vedano la vera persona che sta dietro la maschera. Anche se può spaventare, perché significa perdere il controllo e rischiare un rifiuto.
Allo stesso tempo però dobbiamo delimitare molto bene i nostri confini: cosa va bene per noi e cosa no? Essere in grado di definire questi limiti in modo chiaro ma con gentilezza non danneggerà le nostre relazioni, ma anzi potrà renderle più sane.
Riuscendo a bilanciare queste due abilità costruiremo relazioni forti, sane e nutrienti al lavoro, con gli amici e in coppia.
Tratto da: “Deep Joy: 12 Words to Unlock Your Potential and Build An Amazing Fulfilling Life”, Alexander Butler – deepcoaching.co.uk